Ubi caritas
“Ubi Caritas” di Maurice Duruflé è un mottetto corale basato sul testo liturgico tradizionale latino, che viene spesso cantato durante la Messa nella liturgia cattolica, specialmente durante il rito del Giovedì Santo, quando si celebra l’Ultima Cena e il comandamento dell’amore fraterno.
Significato del testo
Il testo di Ubi Caritas ha origine in un antico inno gregoriano e riflette il tema dell’amore cristiano e dell’unità:
Ubi caritas et amor, Deus ibi est.
(Dove sono carità e amore, lì c’è Dio.)
Il messaggio centrale è che la presenza di Dio si manifesta ovunque vi siano amore e condivisione sincera tra le persone. È un invito all’unità e alla comunione tra i fedeli.
L’interpretazione musicale di Duruflé
Duruflé compose il suo Ubi Caritas nel 1960 come parte dei Quatre Motets sur des thèmes grégoriens, Op. 10. Il suo stile si ispira fortemente al canto gregoriano, mantenendone la purezza melodica, ma arricchendolo con armonie moderne tipiche del XX secolo. Il brano è caratterizzato da un’atmosfera di dolcezza e serenità, con un fluire melodico che richiama la preghiera e la meditazione.
In sintesi, Ubi Caritas di Duruflé è un brano di profonda spiritualità che esprime il legame tra l’amore fraterno e la presenza divina, attraverso una scrittura musicale raffinata e ispirata alla tradizione gregoriana.